Salve, sono uno che legge fantascienza.
Tanta fantascienza.
Ho anche una brutta fissazione per i libri vecchi.
Ho trascorso gli ultimi due anni raccogliendo i primi 100 Urania in condizioni eccellenti (almeno LEM 4.5) e ora che li ho tutti li leggerò uno per uno.
Se vi state chiedendo scandalizzati perché dovrei fare una cosa così folle e avventata: perché sono miei, ne ho privilegio e un libro non letto - come sono certo sia il caso di alcuni dei numeri che mi sono procurato - non è un libro amato.
Ho ovviamente anche motivazioni più profonde: ad esempio un enorme amore per la fantascienza e per Urania, che mi ha permesso di leggere cose fantastiche quando non avevo una lira (sia perché costava poco sia perché la biblioteca comunale era piena di questi volumetti bianchi con la striscetta rossa sul dorso) e mi ha cambiato la vita, aprendomi la mente e aprendomi al mondo. Sto vivendo attraverso le edizioni originali l'era pionieristica della fantascienza in Italia, in cui ancora non esisteva un lessico specifico, le traduzioni erano avventurose e i romanzi ingenui, pieni di entusiasmo per un futuro immaginato in modo che oggi ci fa sorridere... è un'emozione che francamente non pensavo si sarebbe rivelata così intensa.
Quindi ecco di che si tratta: li leggo, li fotografo e li recensisco.
Spero vi piaccia!
BIBLIOFILI E COLLEZIONISTI, LEGGETE QUI